 TestamentI Testament non hanno bisogno di presentazioni, sono una delle più grandi band Thrash Metal della storia, nati nel 1983 a San Francisco e ancora attivi oggi hanno pubblicato, 14 album di cui 11 in studio e 3 dal vivo, l’ultimo “Titans of creation” è uscito il 3 Aprile ed è subito entrato ai primi posti delle classifiche mondiali. Mostri sacri e autori di alcune delle più belle pagine del genere Thrash Metal incendieranno il palco con la loro performance esplosiva. |  KatatoniaI Katatonia arrivano dalla Svezia, dove si sono formati nel 1991, e rappresentano una delle band seminali del death doom metal insieme a Paradise Lost e Anathema. La band però ha dimostrato fin dagli inizi di essere una formazione in movimento e gli 11 album in studio - l’ultimo è ‘City Burials’ uscito nel maggio scorso – ne dimostrano l’evoluzione dalle sonorità iniziali tipicamente death verso il gothic metal per approdare, successivamente, al progressive metal. |  EnsiferumEnsiferum sono una delle band di riferimento del viking metal. Attivi dal 1995, hanno sette album all’attivo, dove miscelano death, power, folk e viking in modo sorprendete e particolarmente incisivo. |
---|
 JinjerI Jinjer sono una delle rivelazioni del panorama heavy degli ultimi anni. La band ucraina con quattro album e tre Ep, è diventata protagonista indiscussa della scena internazionale che fonde il metalcore al doom, il progressive metal all’hip-hop, grazie anche alle notevoli qualità vocali di Tatiana Shmailyuk. |  LeprousI Leprous, band norvegese formatasi nel 2001, sono un gruppo poliedrico che partendo da sonorità progressive ha aperto la sua musica tanto alla ferocia del death e del black-metal quanto all’eleganza della musica classica fino ad echi jazz-rock e psichedelici. Gli ultimi lavori in studio, 7 albume per loro, hanno esaltato la componente progressive con utilizzo di archi e coro. |  MoonspellI Moonspell sono uno dei pilastri del gothic metal e nei primi Anni ’90 sono state tra le prime band non britanniche o nord europee a sfondare a livello internazionale nel panorama metal. Arrivano dal Portogallo e si sono costruiti negli anni una solida reputazione musicale e un seguito notevole di fan. Anche i Moonspell hanno ampliato i loro orizzonti musicali, approdando con l’ultimo album ‘1755’ - uscito nel 2017 – a un complesso e ambizioso symphonic gothic metal. |
---|
 NovembreI Novembre rappresentano invece una delle realtà più sorprendenti del panorama metal nazionale, capaci di farsi conoscere ben oltre i confini italiani. La band parte dal classico progressive death metal per ampliarsi verso un sound maggiormente doom, arricchito ulteriormente da melodie gotiche e atmosfere ambient. La qualità sempre crescente della loro produzione discografica (nove album) ha spinto la critica a considerarli anticipatori e al contempo prosecutori di band quali Opeth e Katatonia |  Furor Gallicoi Furor Gallico sono una band italiana, nata nel 2007, che affonda le sue radici nel folk metal. Nel 2019 hanno pubblicato il nuovo album Dusk Of The Ages, accolto da critica e fans come il lavoro della definitiva consacrazione della formazione milanese, con canzoni più complesse e articolate rispetto agli esordi. |  DestrageGli italiani Destrage, storica band del panorama tricolore nata nel 2005, sono un bell'esempio di crossover: nelle loro canzoni si fondono alternative metal, thrash, death, progressive e mathcore. Influenze che attraversano i cinque album pubblicati e che esplodono soprattutto nei loro incandescenti live. |
---|